
Tavoli tematici Connessioni
Richesta la prenotazione
Per informazioni: info@treeartfestival.it
Anche quest’anno vengono istituiti i gruppi di lavoro aperti a tutti, sotto la guida di tutor esperti.
Ogni gruppo avrà l’obiettivo di redigere un documento unificato di intenti, che avrà lo scopo di concretizzare le scoperte e le soluzioni emerse nei tavoli di lavoro all’interno del comune di Buttrio e dei comuni limitrofi nei prossimi anni, seguendo il metodo PDCA (plan- do-check-adjust). Sarà una guida equilibrata che terrà conto delle esigenze dei cittadini, della fattibilità basata sulle conoscenze tecniche e dei vincoli economici e burocratici imposti dalle sovrastrutture politiche e gestionali.
Al lavoro di confronto di ogni gruppo si affiancheranno, come nelle precedenti edizioni, una o più giornate di conferenze sui punti trattati, tenuta da esperti sui temi, in modo che conferenze e tavoli tematici si presentino come un unicum: la continuazione l’uno dell’altro.
TAV.01
CONNESSIONI: IL RUOLO ATTIVO DELLE RELAZIONI FRA ALBERI, FUNGHI, MICROBIOMA

Coordina Pietro Maroè – agrotecnico, arboricoltore Vetcert, CEO Superalberi s.r.l.
- Interazioni tra radici e funghi: come le micorrize contribuiscono alla salute degli alberi e del suolo; il ruolo delle reti sotterranee nella condivisione delle risorse
- Funghi come indicatori di salute del suolo: come i funghi del suolo riflettono la qualità e la biodiversità dell’ecosistema, e come possiamo monitorarli
- Il ruolo del suolo in salute per le foreste: servizi ecosistemici forniti da un suolo in salute, dalla capacità di trattenere l’acqua alla regolazione dei cicli nutritivi per le foreste
- Pratiche per la conservazione del suolo nelle foreste urbane: tecniche di gestione e protezione del suolo forestale nelle aree urbane, con l’obiettivo di prevenire il compattamento e la perdita di nutrienti
- Ripristino del suolo tramite funghi e alberi: strategie di ripristino ecologico basate su piantumazioni arboree e inoculazione di funghi per la riqualificazione del suolo degradato
TAV.02
CONNESSIONI TRA ALBERI, ANIMALI E BIODIVERSITÀ

Coordina Fabio Salbitano – dottore di ricerca in ecologia forestale, professore all’università di Sassari e all’università di Firenze
- Reti ecologiche: corridoi ecologici, connessioni naturali, reti di aree protette e di tutela della biodiversità e della naturalità sono entrate nella pianificazione urbanistica e nelle politiche territoriali ad ogni livello di scala. È fondamentale comprendere il senso profondo dell’analisi e del dinamismo dei quadri ambientali per mettere in luce il ruolo fondamentale che la natura ha nell’aiutarci ad affrontare le sfide epocali determinate dalle crisi ambientali
- Alberi come habitat per la fauna: il ruolo degli alberi nell’offrire rifugio e risorse alimentari a una vasta gamma di specie animali; l’importanza di mantenere alberi di diverse età e dimensioni per la diversità faunistica
- Impollinatori e dispersione dei semi: come insetti, uccelli e mammiferi supportano la riproduzione e la diffusione degli alberi; il ruolo di alberi singoli e boschi nel paesaggio agricolo e urbano
- Effetti della frammentazione degli habitat sugli animali e gli alberi: come la frammentazione degli habitat influisce sulla capacità degli animali di interagire con gli alberi e come la conservazione di corridoi ecologici può aiutare a risolvere questi problemi
- Relazioni tra alberi e predatori naturali: come gli alberi ospitano e interagiscono con animali predatori, che a loro volta controllano la popolazione di parassiti e contribuiscono alla salute degli ecosistemi forestali
- Ripristino della fauna attraverso la riforestazione: strategie per reintrodurre animali selvatici nelle aree degradate attraverso la messa a dimora di alberi e la creazione di habitat complessi
TAV.03
CONNESSIONI UMANO-ALBERO: BENEFICI CULTURALI ED ECOLOGICI

Coordina Maurizia Sigura – dottoressa di ricerca in economia,ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico-ambientali, professoressa all’università di Udine
- Infrastrutture verdi, blu e marroni: boschi, spazi verdi, acque, suoli connettono gli ambiti urbani con le zone rurali più remote, le strutture costruite dense con le aree di elevata naturalità Blu: Parchi, fiumi, laghi e aree naturali periurbane che contribuiscono alla biodiversità e al benessere
- Greenways: le connessioni di mobilità lenta nella natura sono un modo sempre più diffuso per rendere le nostre città sostenibili. Strutture lineari (come piste ciclabili e viali alberati), che collegano spazi verdi, supportando il movimento delle specie e riducendo la frammentazione dell’habitat
- Connettere i sistemi socio-ecologici attraverso la salute e il benessere umano e dell’ambiente: con il consolidarsi del paradigma di salute olistica generato dall’approccio One Health, ossia una salute unica per le popolazioni umane, gli animali, le piante e gli ecosistemi, il contributo degli alberi alla salute mentale e fisica delle persone nelle aree urbane; il ruolo del verde pubblico nel migliorare la qualità della vita
- Alberi nelle città, benefici ecosistemici per l’uomo: i benefici ambientali forniti dagli alberi nelle città, come la riduzione dell’inquinamento, la mitigazione del calore e la gestione delle acque piovane
- Valore culturale e simbolico degli alberi: l’importanza degli alberi nelle tradizioni, nella mitologia e nella storia delle comunità umane; come includere la tutela del patrimonio arboreo nelle politiche urbane
- Coinvolgimento della comunità nella gestione degli alberi: come coinvolgere le persone nella cura degli alberi attraverso iniziative di piantagione e realizzazione di nuove foreste urbane, monitoraggio partecipativo e programmi educativi
- Legislazione e protezione degli alberi nelle aree urbane: l’importanza delle politiche pubbliche nella conservazione degli alberi, dalla protezione di esemplari monumentali alla regolamentazione degli interventi di manutenzione e cura. È fondamentale coinvolgere attivamente