13/07
Villa di Toppo Florio
ore 17.30

Semi con le ali

INCONTRO CON
Danilo Mollicone
:
Ricercatore del dipartimento per il clima e la biodiversità FAO

DURATA 60′

Connettersi con gli uccelli per salvare le foreste. L’esperienza della ghiandatoia

Un viaggio tra scienza ed emozione che lega le chiavi della rigenerazione forestale alla presenza dell’avifauna; Danilo Mollicone ci racconterà di un’intuizione tanto semplice quanto potente: collaborare con le ghiandaie (Garrulus glandarius), note per la loro sorprendente capacità di raccogliere e interrare migliaia di ghiande, con cui contribuiscono in modo significativo alla dispersione di varie specie di querce. Attraverso la costruzione di “ghiandatoie”, mangiatoie colme di ghiande, si stimola il comportamento naturale di accumulo di questi uccelli, che trasportano e interrano i semi anche a grande distanza. L’incontro propone uno sguardo scientifico e poetico su un metodo concreto per riattivare i processi ecologici, attraverso una rinnovata alleanza tra esseri umani e fauna selvatica.

Danilo Mollicone: ecologo forestale, lavora presso il Dipartimento Clima e Biodiversità dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), dove dirige progetti di monitoraggio territoriale e sostiene le attività legate all’Accordo di Parigi. Sostiene l’iniziativa della Grande Muraglia Verde africana e, nell’ambito dell’iniziativa Open Foris, promuove lo sviluppo di nuove applicazioni open source a supporto del monitoraggio e della gestione del territorio. Prima di entrare a far parte della FAO, ha lavorato come ricercatore presso il Max Planck Institute for Biogeochemistry e il Joint Research Centre della Commissione Europea, svolgendo attività di ricerca su foreste boreali, temperate e tropicali. È dottore di ricerca in ecologia forestale e autore di oltre 40 articoli scientifici, tra cui pubblicazioni su Nature e Science. È un attivista ambientale e guida diversi progetti di rinaturalizzazione e protezione della fauna selvatica con Driade ODV, GUFO ETS e Gruppo Adorno ODV.