13/07
Villa di Toppo Florio
ore 16.30

I Funghi e le loro connessioni. Un viaggio nelle terre di confine

INCONTRO CON
Bruno Scanu
: Dottore forestale, ricercatore presso dipartimento di agraria, sezione di patologia vegetale ed entomologia, Università di Sassari

DURATA 60′

I funghi svolgono diverse funzioni ecologiche e rappresentano un’importante componente degli ecosistemi forestali, intimamente connessi con gli alberi grazie a rapporti di simbiosi di tipo mutualistico, parassitario e saprofitario. In ambito forestale, il gruppo più importante è rappresentato dai funghi micorrizici, che vivono in simbiosi con le radici degli alberi favorendo un maggiore assorbimento di elementi nutritivi come fosforo, azoto e potassio, migliorando la salute degli alberi. Inoltre, le micorrize fornisco una maggiore protezione degli alberi agli stress sia abiotici che biotici. I funghi patogeni possono invece alterare la stabilità di interi ecosistemi, causando malattie o la morte degli alberi. Infine, i funghi saprotrofi vivono utilizzando la sostanza organica e sono il principale gruppo di organismi responsabile del riciclo della sostanza morta. Conoscere il ruolo ecologico dei funghi negli ecosistemi forestali è fondamentale per preservane la stabilità.

Bruno Scano: Docente di Micologia e Patologia forestale presso l’Università degli Studi di Sassari, la sua attività di ricerca è indirizzata principalmente agli studi sulla biodiversità, la sistematica, la filogenetica e la dinamica di popolazione di specie fungine e oomiceti, e del loro ruolo sulla funzionalità e sostenibilità degli ecosistemi forestali naturali, semi-naturali e urbani. Componente di diversi gruppi scientifici, attualmente è coordinatore europeo della divisione IUFRO 7.02.09: Phytophthora negli ecosistemi forestali e membro dell’Oomycetes Subject Matter Committee (SMC) della Società Internazionale di Patologia Vegetale (ISPP). Ha partecipato e coordinato diversi progetti nazionali e internazionali nell’ambito dei programmi Horizon Europe e Life. Collabora come editor di importanti riviste di settore ed è autore di oltre 100 articoli scientifici.