
Nature based approaches
INCONTRO CON
Grammenos Mastrojeni: Diplomatico, docente e scrittore, dal 2019 segretario generale aggiunto dell’unione per il Mediterraneo, responsabile per l’azione climatica
DURATA 60′
L’albero come emblema di un modo diverso per riportare il pianeta in equilibrio: le cause profonde della crisi ambientale – aggrovigliata in un nefasto ciclo di cause ed effetti con la crisi sociale e geopolitica – risiedono nell’ingiustizia e nella pretesa di sostituire i servizi dell’ecosistema con surrogati artificiali. Paiono cause diverse ma sono due facce della stessa medaglia ed entrambe si affrontano con una scelta politica controintuitiva, ma necessaria: rinaturalizzare velocemente, e su vasta scala, i territori. Le resistenze non mancano, gli interessi contrari abbondano: proprio per questo occorre rendersi conto che l’albero è una scelta politica, forse la più cruciale dell’intera storia umana. Ripartiamo da Wangari Maathai.

Grammenos Mastrojeni: Diplomatico, docente e scrittore, è dal 1° settembre 2019 Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, responsabile per l’azione climatica, dopo aver ricoperto il ruolo di Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, Presidente dell’Alleanza globale delle Montagne delle Nazioni Unite e co-presidente dell’Alleanza globale delle isole. Da circa trent’anni concentra la sua attenzione sui cambiamenti climatici e nei suoi articoli già dai primi anni novanta preconizzava il legame fra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e sicurezza. È autore di numerose pubblicazioni sull’argomento, di cui la più recente, del 2023, è Vola Italia – Ridare le ali a un paese insostenibile. Ha insegnato Soluzione dei conflitti in diversi atenei, in Italia e all’estero e, nel 2009, la Ottawa University in Canada gli ha affidato il primo insegnamento attivato da un Ateneo sulla questione Ambiente, risorse e geostrategia, materia che continua a insegnare. Collabora con il Climate Reality Project, iniziativa rivolta a diffondere la consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico lanciata dal premio Nobel Al Gore.