
Città e ambiente
INCONTRO CON
Giacomo Bassmaji:Architetto e project manager culturale
Saša Dobričić:Professoressa all’Università di Nova Gorica, esperta di sostenibilità urbana, patrimonio e infrastrutture verdi
Giuseppe Vignali: Direttore del parco nazionale Appennino tosco emiliano. Esperto di foreste, comunità e sviluppo sostenibile
Coordina Fabio Salbitano: Dottore di ricerca in ecologia forestale, Professore all’Università di Sassari e all’Università di Firenze
In caso di maltempo
Villa di Toppo Florio
DURATA 120′
Le connessioni profonde fra Cultura e Natura e le sfide della architettura del futuro
Immerse nella natura del Parco di Villa Florio, nella luce del mattino, quattro voci intessono un dialogo che unisce visioni e discipline diverse. Al centro della conversazione, le relazioni profonde tra cultura e natura e la necessità urgente di ripensare le forme dell’abitare, del costruire e del convivere. L’architettura diventa punto di partenza per una riflessione più ampia, che coinvolge il paesaggio, la memoria dei luoghi, le trasformazioni urbane e i modelli di partecipazione. I partecipanti mettono in relazione le loro esperienze per immaginare scenari futuri in cui città e ambiente non siano più in opposizione, ma parte di un unico sistema vivente. Un confronto aperto, dinamico, in cui le parole si intrecciano come radici, disegnando possibilità concrete per un nuovo equilibrio tra l’uomo e il mondo.

Giacomo Bassmaji: è architetto e project manager attivo nel settore culturale, con una solida esperienza nella progettazione e gestione di iniziative che intrecciano arte, solidarietà, impresa e scienza. Collabora stabilmente con la Fondazione Pistoletto – Cittadellarte, oltre che con numerose istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero. Nel corso della sua carriera ha curato mostre di architettura, design, fotografia, arte contemporanea, oltre a conferenze con importanti protagonisti del panorama culturale. Ha fatto parte del comitato organizzatore di Rigenera – Festival dell’Architettura di Reggio Emilia.
Nel 2020 è tornato in ambito accademico collaborando con i professori Dario Costi e Andrea Zamboni presso l’Università di Parma. Tra i progetti recenti, coordina il programma culturale e partecipativo legato alla mostra Terza Terra – Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin. Sempre a Villa Manin, ha co-curato con Linda Carello la mostra Obiettivo 13 – Arte e cambiamento climatico.
Attualmente è impegnato nella curatela del progetto Terzo Paradiso Borderless – Cittadellapace, realizzato in occasione di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.

Saša Dobričić: è professoressa di architettura presso l’Università di Nova Gorica. Fino al 2021 vicepresidente di UNISCAPE (Rete Europea delle Università dedicata agli studi e alla formazione sul paesaggio secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, è anche membro della Commissione Nazionale Slovena UNESCO e del comitato scientifico dell’IAES (Accademia Internazionale delle Scienze Ambientali). I suoi interessi di ricerca e contributi si concentrano sull’interpretazione dei fenomeni urbani e sulle loro implicazioni per la sostenibilità, con particolare enfasi sul patrimonio e il riuso adattivo, i componenti del paesaggio urbano, le infrastrutture verdi e l’integrazione sociale. Nel 2022 è stata nominata da GO! 2025 per coordinare la strategia spaziale verde per la Capitale Europea della Cultura 2025, ed è attualmente coinvolta in iniziative di ricerca UE che trattano modelli di rigenerazione circolare, soluzioni basate sulla natura e rinaturalizzazione delle città.

Giuseppe Vignali: nato a Parma nel 1961, ricopre, da circa vent’anni, il ruolo di direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, un’area protetta che si estende sul crinale che divide la Toscana dall’Emilia – Romagna. Laureato in scienze forestali alla facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, si è sempre occupato di montagne, foreste, natura e comunità. Ha viaggiato molto, anche all’estero, per studiare le foreste e le comunità che le abitano. Nel suo percorso ha contribuito alla progettazione di strategie legate al turismo sostenibile e allo sviluppo delle aree interne, promuovendo un modello fondato sul valore naturale e culturale del territorio e sull’attiva partecipazione delle comunità locali.

Coordina Fabio Salbitano: Dottore di ricerca in ecologia forestale, Professore all’Università di Sassari e all’Università di Firenze