11/07
Villa di Toppo Florio
ore 16.00

Strategie e soluzioni basate sulla natura

INCONTRO CON
Elisa Morri: Funzionario tecnico – Specialista ambientale, Comune di Pesaro
Lara Valsecchi: Funzionario area tecnica – Specialista ambientale – Responsabile ufficio bonifiche e inquinamento elettromagnetico, Comune di Pesaro

DURATA 60’

connessioni, collaborazioni e relazioni nella governance dell’ambiente

Quanto vale davvero un albero in città? A Pesaro si stanno dando una risposta concreta, con una strategia che unisce ecologia, salute pubblica ed economia. Elisa Morri ci guiderà alla scoperta di FEVer – Funzioni Ecologiche del Verde, il nuovo approccio con cui il Comune riconosce e misura i benefici del verde urbano: dalla cattura della CO₂ alla riduzione delle isole di calore, dalla prevenzione del rischio idraulico al benessere psicologico. Una visione sistemica, che aggiorna anche il Regolamento comunale del verde e guarda alle linee guida europee più avanzate.
Lara Gea Valsecchi ci porterà poi nel cuore di un’ex area industriale in trasformazione: l’area ex-AMGA, dove una bonifica ambientale innovativa ha dato vita a un polmone verde nel pieno tessuto urbano. Grazie a piante “speciali” e tecnologie naturali, un suolo contaminato è diventato spazio di vita, rigenerazione e bellezza.

Elisa Morri: Dopo aver conseguito una laurea specialistica in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale presso l’Università di Bologna, Elisa Morri ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università di Urbino, dove è stata assegnista di ricerca nel settore BIO/07 (Ecologia) dal 2012 al 2018. Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca e consulenze su scala locale e nazionale, occupandosi di valutazione ecologica dei corsi d’acqua, pianificazione territoriale sostenibile, valutazioni ecologiche – economiche dei Servizi Ecosistemici e analisi GIS anche in qualità di socia collaboratrice del Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche (CREN) fino al 2022.
Ha svolto attività didattica come corelatrice di tesi e docente in corsi e laboratori presso l’università di Urbino.
Dal 2022 è funzionaria dell’Ufficio Ambiente del Comune di Pesaro, dove si occupa della strategia FEVer – Funzioni Ecologiche del Verde e di numerosi progetti riguardanti il settore ecologico, ambientale e territoriale.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative su riviste nazionali ed estere.

Lara Valsecchi: dopo la Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Lara Gea Valsecchi si è specializzata nel tema del Risanamento Ambientale mediante il conseguimento di un Master Universitario di Secondo Livello in “Risanamento Sostenibile dell’Ambiente e bonifica dei siti contaminati” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con Tesi finale selezionata come vincitrice del premio FISEAssoAmbiente dal Titolo: “La valutazione della sostenibilità di un intervento di bio-fitobonifica applicato ad un’area urbana del Comune di Pesaro ed il ruolo centrale dell’Amministrazione Comunale”. Ha collaborato con l’Istituto Superiore di Sanità per la stesura di analisi di rischio connesse a scenari di intervento possibili su aree contaminate localizzate nel territorio comunale e partecipato alla redazione di un progetto di bio-fitobonifica che vede l’impiego di due innovative tecnologie biologiche: la bioaugmentation e la phytoremediation.
Dal 2019 è funzionaria del Comune di Pesaro dove attualmente ricopre il ruolo di Responsabile U.O. Ambiente del Servizio Transizione Ecologica Energetica e Digitale, con compiti di organizzazione/coordinamento e gestione di procedimenti complessi inerenti diverse tematiche ambientali tra cui, in specifico, la bonifica dei siti contaminati.